“Viene ricalcato il modello tedesco che condivido con prezzi calmierati. Si va in questa direzione
anche perché bisogna pensare al futuro e tutelare imprese e famiglie nel medio lungo termine. La riduzione del prezzo del gas è in atto anche grazie al price cap, alla riduzione della domanda da parte della Cina, ad un inverno mite ,alla minore spinta della speculazione, ma bisogna pensare a possibili futuri picchi, a nuove tensioni se la crisi in Ucraina dovesse aggravarsi”. Lo ha detto a Il Messaggero Valentino Valentini, viceministro delle Imprese e del Made in Italy. Valentini ha poi aggiunto: “Non bisogna cantare vittoria. Per questo vanno premiati i comportamenti virtuosi di imprese e famiglie con il meccanismo incentivante. Accanto a questo bisogna spingere sulle rinnovabili, continuare la diversificazione delle fonti, ridurre le emissioni di CO2. In una parola continuare a ridurre i consumi nel solco della transizione green”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…