“Sono preoccupato per quello che potrebbe accadere in autunno, rischiamo di ricadere nell’egoismo nazionale mentre avremmo dovuto imparare dalla pandemia. Ci deve essere solidarietà in campo energetico. Se la Repubblica Ceca o la Polonia vogliono avere un buono sviluppo economico, devono anche preoccuparsi di ciò che accade ad esempio in Italia e in Germania, perché la catena di approvvigionamento europea è interconnessa. È positivo che la Commissione Ue abbia presentato, prima della pausa estiva, una bozza di un meccanismo di solidarietà energetica ma è debole perché è su base volontaria. Si deve fare il passo successivo”. Così, intervistato dal Corriere della Sera, Manfred Weber, presidente del Partito popolare europeo e capogruppo al Parlamento Ue del Ppe.
Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 56,1…
Lo scorso agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 25,4 miliardi rispetto al…
L'87% degli italiani considera gravissimo l'abbandono dei rifiuti, ma il 70% di chi getta erroneamente…
Nel 2023, il valore aggiunto delle Costruzioni cresce, rispetto all’anno precedente, del 15,6% (+28,5% per…
Nel 2023, sono poco più 4,5 milioni le imprese attive nell'industria e nei servizi di…
Il taglio dei fondi all’agricoltura italiana ed europea che la Commissione Von der Leyen vorrebbe…