“Sono preoccupato per quello che potrebbe accadere in autunno, rischiamo di ricadere nell’egoismo nazionale mentre avremmo dovuto imparare dalla pandemia. Ci deve essere solidarietà in campo energetico. Se la Repubblica Ceca o la Polonia vogliono avere un buono sviluppo economico, devono anche preoccuparsi di ciò che accade ad esempio in Italia e in Germania, perché la catena di approvvigionamento europea è interconnessa. È positivo che la Commissione Ue abbia presentato, prima della pausa estiva, una bozza di un meccanismo di solidarietà energetica ma è debole perché è su base volontaria. Si deve fare il passo successivo”. Così, intervistato dal Corriere della Sera, Manfred Weber, presidente del Partito popolare europeo e capogruppo al Parlamento Ue del Ppe.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…