“La prossima legislatura dovrà essere quella che ci porterà la pace, senza questo impegno non potremo sostenere il futuro presidente della Commissione. Purtroppo, su questo la von der Leyen ci ha deluso: con la guerra scatenata dalla Russia, la giusta solidarietà iniziale agli ucraini si è trasformata ben presto in un tentativo di militarizzare l’economia europea, uno scenario per noi inaccettabile e pericoloso”. Lo dice Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, sul nome del prossimo presidente della Commissione. A La Stampa poi spiega: “In Europa cercheremo delle convergenze sul tema della pace, della giustizia sociale, della transizione ecologica e della lotta alla corruzione. Questi per noi sono temi non negoziabili. Apriremo un dialogo con i gruppi già esistenti di orientamento progressista e pacifista e con le forze politiche che entreranno per la prima volta a Bruxelles”.
"Il 4 novembre rappresenta un monito per ricordare alle nuove generazioni, di ogni parte del…
Gli eventi calamitosi del settembre scorso sono stati oggetto di esame nella seduta odierna del…
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…
In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…
La capacità complessiva di stoccaggio gas gestita dal gruppo Snam al 30 settembre 2025, comprensiva…
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha…