“Sono venuti all’attenzione temi e istanze dei quali non si può non tenere conto. La questione del Green Deal, il peso che debbono avere gli Stati nazionali rispetto a Bruxelles, l’importanza di misure ‘protezionistiche’ a difesa dell’industria europea, politiche più restrittive sull’immigrazione…”. Così lo storico Alessandro Campi intervistato da Libero sull’esito delle elezioni europee e sulla composizione del nuovoi parlamento a Strasburgo. ” Su questi e altri temi l’agenda dell’Europa di domani, quale che sia la maggioranza, sarà notevolmente diversa da quella di cinque anni fa. Proprio in conseguenza di questo voto”. E ancora: “Anche ammesso che si vada ad una riedizione pura e semplice della vecchia maggioranza, è impossibile che venga riproposta la medesima agenda della legislatura europea che si è appena chiusa”.
L'Unione europea è pronta ad addestrare l'esercito ucraino a Kiev, dopo un cessate il fuoco…
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…