Nell’aprile 2025, l’Economic Sentiment Indicator (Esi) è diminuito di 1,4 punti sia nell’Unione europea (a 94,4) che nella zona euro (a 93,6). L’indicatore delle aspettative occupazionali (Eei) è diminuito ulteriormente nell’Ue (-0,7 punti a 96,9), mentre è rimasto invariato nell’area dell’euro (a 96,5). Entrambi gli indicatori si collocano al di sotto delle rispettive medie di lungo periodo in entrambe le aree. Sono i dati della Direzione generale per gli Affari economici e finanziari (Dg Ecfin) della Commissione europea che ha precisato che nell’Ue, il calo dell’Esi è stato determinato da una marcata diminuzione della fiducia dei consumatori, del commercio al dettaglio e, in misura minore, dei servizi, mentre la fiducia nell’industria e nelle costruzioni è rimasta sostanzialmente stabile. Tra le maggiori economie dell’Ue, l’Esi è peggiorato significativamente nei Paesi Bassi (-2,5) e in Italia (-1,8), mentre è migliorato leggermente in Germania (+0,5) e Spagna (+0,4). L’indicatore è rimasto sostanzialmente stabile in Francia e Polonia.
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…
Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…
Risale piano piano in prezzo del gas. Questa mattina al Ttf di Amsterdam i future…
"Bene il quadro di stabilità che emerge dalla legge di Bilancio con l rispetto dei…
Risale, anche se di poco, questa mattina il prezzo del Brent. Il barile viene infatti…
Il gigante taiwanese dei semiconduttori TSMC ha annunciato giovedì un aumento dei profitti del 39,1%…