Secondo quanto si apprende da fonti vicine ad ArcelorMittal, Invitalia propone una diluizione di ArcelorMittal al 34%, attraverso un aumento di capitale di 320 milioni di euro e la conversione in capitale del finanziamento soci di 750 milioni di euro. In questo modo, ArcelorMittal diventerebbe un investitore di minoranza.
Invitalia richiederebbe che il gruppo franco-indiano, in qualità di azionista di minoranza senza partecipazione alla gestione, un futuro finanziamento di Adi. La richiesta, sostengono le fonti, “non è accettabile tranne che per la partecipazione alle risorse finanziarie per l’acquisto degli impianti, per il quale A.Mittal ha offerto un contributo di 200 milioni di euro”.
Il Governo ha espresso la volontà che ArcelorMittal esca da Adi e ArcelorMittal avrebbe proposto di cedere le proprie azioni a Invitalia o a un altro investitore gradito al Governo. Ma Invitalia non sarebbe disposta ad acquisirle.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…