A meno di un anno dalla sua entrata in vigore, gli imballaggi in plastica attorno ad alcuni prodotti ortofrutticoli potrebbero tornare sugli scaffali: il Consiglio di Stato ha annullato il decreto di attuazione di questa misura, ritenendolo “illegale” e chiedendo allo Stato di scrivere un nuovo testo.
Dal 1° gennaio 2022, molti prodotti ortofrutticoli freschi non trasformati, come zucchine, peperoni, cetrioli, mele, pere e arance, non potranno più essere venduti in imballaggi di plastica. Il decreto attuativo è stato pubblicato nell’ottobre 2021 e ha fissato le tolleranze per gli imballaggi in plastica fino al 2026 per i frutti più fragili, come i frutti rossi. Questo calendario progressivo è stato giudicato illegale dal Consiglio di Stato, che è stato sequestrato dall’industria della plastica, il massimo organo amministrativo che ha stabilito che lo Stato ha superato il mandato conferitogli dalla legge sulla lotta ai rifiuti e sull’economia circolare.
(AFP)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…