Con 55.000 posti di lavoro vacanti e 280.000 progetti di assunzione nel 2023, questa settimana gli industriali francesi che hanno bisogno di manodopera incontreranno i giovani per dimostrare loro che le soluzioni per decarbonizzare il pianeta nascono nelle fabbriche. Durante la “settimana dell’industria” che si apre oggi, sono previste in tutta la Francia numerose visite alle fabbriche, forum sul lavoro, giochi di evasione, incontri di lavoro… tra le aziende produttrici e gli scolari, gli studenti delle scuole superiori o gli studenti per scoprire lavori a cui forse non avevano pensato.
“Abbiamo poco più del 7% di disoccupazione e non riusciamo ad assumere, è un grande paradosso francese”, ha dichiarato il ministro dell’Industria Roland Lescure a Europe 1, prima di visitare il produttore di motori aeronautici Safran a Créteil, che vuole mostrare i suoi progressi nella decarbonizzazione dell’aviazione. “L’industria rappresenta il 18% delle emissioni di CO2, ma il 100% delle soluzioni per ripulire i trasporti in particolare”, ha aggiunto, riferendosi al lavoro svolto per sviluppare batterie o auto elettriche che non emettono CO2, treni a idrogeno o motori aerei verdi.
(AFP)
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…