Nel primo trimestre del 2025, la bilancia commerciale della Francia è calata in valore di ulteriori 2,6 miliardi di euro rispetto al quarto trimestre del 2024 e ha raggiunto -20,3 miliardi di euro. Anche per questo il saldo commerciale resta significativamente peggiore rispetto al periodo precedente al Covid (-14,3 miliardi di euro in media al trimestre nel 2019). Secondo Insee, l’istituto di statistica nazionale francese, “il calo del saldo nel primo trimestre del 2025, dopo due trimestri di aumenti, è dovuto principalmente all’energia e per circa un terzo ai prodotti manifatturieri”. Il saldo agricolo, in deficit per il terzo trimestre consecutivo, diminuisce leggermente. Il forte peggioramento del saldo con l’Unione Europea, l’Asia e l’America non è compensato dal netto miglioramento del saldo con l’Europa al di fuori dell’Ue. Le importazioni sono aumentate del 2,1% nel primo trimestre del 2025 rispetto al trimestre precedente, raggiungendo i 172,6 miliardi di euro, principalmente per l’aumento delle importazioni di energia, in particolare di idrocarburi, e da quello dei prodotti manifatturieri, in particolare prodotti aeronautici e aerospaziali, nonché di prodotti dell’industria agroalimentare. Le esportazioni hanno rallentato nel primo trimestre del 2025, aumentando dello 0,6% e raggiungendo i 152,3 miliardi di euro. “Questo leggero incremento è dovuto interamente all’incremento delle esportazioni di mezzi di trasporto – spiega Insee – trainato dai prodotti aeronautici e aerospaziali, con consegne di aerei in particolare, nonché da navi e imbarcazioni da crociera”. Al contrario, le esportazioni di prodotti chimici, profumi e cosmetici sono diminuite drasticamente in questo trimestre.
"E' fondamentale recuperare il rapporto euro-atlantico". Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica italiana, Sergio…
"Il ruolo del Consiglio europeo è cruciale in questo momento in cui la comunità internazionale…
"Per me è stato estremamente interessante" incontrare la delegazione della Rappresentanza italiana presso l'Unione europea…
Un terremoto di magnitudo 6,6 ha colpito la costa settentrionale della Papua Nuova Guinea. Lo…
"Se vedo un motivo per spendere soldi in politica, lo faccio. Ma al momento non…
Potenziare la formazione di lavoratori e imprenditori, bonus per le aziende più virtuose e altre…