Categories: EsteroBreaking News

G7, al via Dialogo energetico bilaterale Italia-Canada: focus su nucleare e materie critiche

Nell’ambito della Riunione dei Ministri dell’Energia e dell’Ambiente dei Paesi G7, organizzata dalla Presidenza canadese a Toronto, il Ministro Gilberto Pichetto Fratin e il suo omologo canadese, Tim Hodgson, hanno presieduto la prima riunione del Dialogo energetico bilaterale Italia-Canada, previsto dalla dichiarazione firmata dal Primo Ministro canadese Mark Carney e dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni a margine del Vertice G7 di Kananaskis lo scorso giugno. Il Dialogo è finalizzato a rafforzare la sicurezza energetica dei due Paesi e prevede un meccanismo di coordinamento bilaterale per perseguire le priorità condivise in materia di energia e risorse naturali, nonché per individuare iniziative congiunte. Al centro dell’incontro l’interesse dell’Italia a cooperare con il Canada nel settore dell’energia nucleare, alla luce della significativa esperienza che il Paese vanta in questo ambito, in particolare per i piccoli reattori modulari (SMR).

Di particolare rilievo anche la cooperazione nel settore strategico dei minerali critici, su cui Italia e Canada intendono lavorare congiuntamente, partendo dall’Alleanza per la produzione dei minerali critici prevista in ambito G7 e grazie anche agli Inviati Speciali, anche al fine di sviluppare catene di approvvigionamento responsabili, sicure e resilienti. A tale scopo, i Ministri hanno riconosciuto l’importanza di incentivare la collaborazione industriale bilaterale, coinvolgendo realtà italiane come ENI, Alkeemia e Cogne Acciai Speciali SPA, che hanno espresso forte interesse per le opportunità offerte dal Canada in questo settore.
Oggetto di discussione anche settori quali il GNL, i combustibili sostenibili, compresi l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio e i biocarburanti sostenibili, le tecnologie rinnovabili, la decarbonizzazione e la gestione del carbonio. In proposito, i Ministri hanno ricordato la recente firma di un Memorandum d’intesa tra l’Associazione Italiana per l’Idrogeno (H2IT) e l’omologa associazione canadese (Canadian Hydrogen Association – CHA).
Il lancio del Dialogo bilaterale dà il via ad un confronto costante ed istituzionalizzato in materia energetica, anche a livello di alti funzionari, industria ed esperti, che vedrà il prossimo appuntamento a margine della Convention della Prospectors & Developers Association of Canada (PDAC), in programma a marzo 2026 a Toronto. Nei prossimi mesi seguiranno, inoltre, reciproche missioni in Canada e in Italia volte a promuovere i legami commerciali. Tali iniziative contribuiranno a rafforzare ulteriormente la partnership bilaterale strategica tra Italia e Canada.

redazione

Recent Posts

Dall’Onu l’ok alla marocchinità del Sahara, l’Algeria non partecipa al voto

Con un passaggio storico il consiglio di Sicurezza del’Onu ha adottato a New York grazie…

5 ore ago

Agricoltura, Ue: In 2024, prodotte 2,7 milioni di tonnellate di zucche e zucchine

In occasione della notte di Halloween, la Direzione generale per l'Agricoltura della Commissione europea ricorda,…

8 ore ago

G7, Pichetto: Unanimità su conclusioni ambiente ed energia

“Si sono conclusi i due giorni di G7 a Toronto, durante i quali sono stati…

9 ore ago

Dazi, Lollobrigida: Impegno Ue su olio e formaggi italiani. Sefcovic: Via tariffe pasta priorità

Impegno dell’Unione Europea a tutelare il settore agroalimentare italiano, in particolare formaggio, olio, aceto e…

9 ore ago

Marocco, Consiglio di Sicurezza Onu voterà a sostegno del piano su Sahara occidentale

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite voterà una risoluzione che sottolinea come il piano…

11 ore ago

Coesione, Foti: Leva concreta di sviluppo, innovazione e inclusione

“Con il Governo Meloni, la politica di coesione si trasforma in una leva concreta di…

11 ore ago