“Si sono conclusi i due giorni di G7 a Toronto, durante i quali sono stati affrontati i grandi temi che riguardano energia e ambiente. Sul fronte energetico si è puntato sull’innovazione e sulla capacità dei nostri Paesi, grazie a innovazione, digitalizzazione, nuove forme di ricerca energetica e di produzione, di dare una risposta alla crescente domanda a livello mondiale. Sul fronte ambientale sono stati affrontati i temi dell’emergenza più immediata: acqua, clima, emissioni ed economia circolare. Una sfida che ci ha visti uniti sulle conclusioni con un voto all’unanimità”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica a conclusione dei lavori del G7 Energia e Ambiente che si è svolto a Toronto.
Con un passaggio storico il consiglio di Sicurezza del’Onu ha adottato a New York grazie…
In occasione della notte di Halloween, la Direzione generale per l'Agricoltura della Commissione europea ricorda,…
Nell’ambito della Riunione dei Ministri dell’Energia e dell’Ambiente dei Paesi G7, organizzata dalla Presidenza canadese…
Impegno dell’Unione Europea a tutelare il settore agroalimentare italiano, in particolare formaggio, olio, aceto e…
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite voterà una risoluzione che sottolinea come il piano…
“Con il Governo Meloni, la politica di coesione si trasforma in una leva concreta di…