Sulla fine della dipendenza italiana dal gas russo “basta con le semplificaioni che non sono oneste nei confronti dei cittadini: noi importiamo 29 miliardi di metri cubi, se dovessimo interrompere oggi questa fornitura non avremmo un’alternativa” e “non solo saremmo al freddo, ma fermeremmo le aziende”. Così il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, intervenendo in collegamento con ‘Italia 2022: Persone, Lavoro, Impresa’, piattaforma di dialogo con i massimi esponenti del mondo delle istituzioni, della finanza e dell’impresa promossa da Pwc Italia in collaborazione con il gruppo editoriale Gedi, dal titolo ‘Tecnologia e nuovo umanesimo’. “La semplifico con un esempio – aggiunge -: ho una casa decrepita, dico basta a questa casa perché ne ho una nuova ma che costruirò nei prossimi anni. Ma questo non significa che posso dormirci da stanotte”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…