“In quattro-cinque anni, il TAP, già capace di un aumento di flusso a breve termine, con interventi da realizzare in Grecia e in Albania sulle centrali di spinta, potrebbe raddoppiare la sua capacità dagli attuali 10 a 20 miliardi di metri cubi”. E’ quanto si legge nella Relazione del Copasir al Parlamento sulle ‘Conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina nell’ambito della sicurezza energetica’, votata questa mattina. “Tale gasdotto – prosegue il documento – è stato selezionato più volte tra i progetti di interesse comune dell’Ue riconoscendone l’indubbio contributo al futuro energetico dell’Unione e, da notizie di stampa, si apprende che a luglio si chiuderà positivamente il market test che permetterà il raddoppio della capacità”. (Segue)
Nuove responsabilità all’interno del management Volkswagen, con effetto dal 1° novembre 2025. Tutti i ruoli…
"Abbiamo approvato una manovra molto seria ed equilibrata, che si concentra sulle priorità delle manovre…
"Ciò che voglio trasmettere, dal punto di vista della Commissione europea e dal punto di…
Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von…
"Le fonti rinnovabili hanno coperto il 40,9% della domanda elettrica (era 39,4% a settembre 2024)".…
"Dobbiamo recuperare il sacrosanto principio di neutralità tecnologica. Solo così sosterremo la nostra filiera metalmeccanica".…