La prospettiva di ‘parcheggiare’ un rigassificatore nel porto di Piombino sta sollevando più di una polemica. Francesco Ferrari, il sindaco della città toscana, ha dichiarato che “siamo consapevoli della delicata crisi politica ed energetica che sta attraversando l’Italia ma avevamo chiesto preventive garanzie e non ci sono state date”, si legge su il Sole 24 Ore. Anche il presidente dell’Autorità portuale, Luciano Guerrieri, ha definito “non accettabile quello che ha detto il ministro: non ci sono accordi preliminari ma una disponibilità a discutere con condizioni”, il riferimento all’anticipazione di Roberto Cingolani in un’audizione alla Commissione Affari esteri della Camera.
“Le prospettive con cui guardiamo alla transizione energetica sono sicuramente positive, poiché si valorizzano soprattutto…
Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…
A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…
Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…