Il Piano risparmio energetico elaborato dal Mite prevede 15 giorni in meno di accensione degli impianti e un’ora in meno al giorno di utilizzo e la riduzione di un grado nel riscaldamento degli edifici. Da queste misure sono escluse tutte le “utenze sensibili” tra le quali ricadono anche ospedali e case di ricovero, ma non le scuole. “La scuola è una priorità. Dovrebbe essere un luogo da privilegiare. Perché è stata esclusa dalle utenze sensibili?”. Lo chiede, intervistato da GEA, Alessandro Rapezzi, segretario nazionale Flc Cgil. “Il nostro principio – aggiunge – è sempre quello: preservare la scuola e la scuola in presenza”.
Inizio di settimana con un nuovo record di prezzo per l'oro. Il metallo giallo è…
"Oggi il Governo che ho l’onore di guidare diventa il terzo più longevo della storia…
"Oggi il Governo che ho l’onore di guidare diventa il terzo più longevo della storia…
Il personale della centrale nucleare di Zaporizhzhia (Npp) e gli specialisti di Rosseti hanno avviato…
Un quadro di relativa stabilità, ma con un piccolo 'meno' rispetto all’anno scorso. L’edizione n.…
Un lunedì con prezzo del gas in ribasso. Al Ttf di Amsterdam i future sono…