Flusso di gas leggermente in calo verso l’Italia. Oggi arriveranno nel nostro Paese 196 milioni di metri cubi, secondo le previsioni dell’ultimo report di Snam, in leggera diminuzione rispetto ai 200 di ieri. In particolare 18,9 milioni di metri cubi dovrebbero arrivare da Tarvisio (Russia) risalendo quasi alla media di periodo dopo lo sblocco del flusso via Tarvisio, solo 9,7 da Passo Gries (Olanda, Norvegia, Germania, etc…), 72,5 da Mazara del Vallo (Transmed algerino), 9,3 da Gela (Libia) in crescita, e 31,2 da Melendugno (Tap dall’Azerbaigian). Attraverso i rigassificatori giungeranno in Italia 26,3 milioni di metri cubi da Cavarzere, 14,7 da Livorno e 4,9 da Panigaglia. La produzione nazionale pesa per i tradizionali 8,6 milioni di metri cubi. Il fabbisogno italiano è di 136,1 milioni di metri cubi, mentre 18,1 milioni saranno esportati, in netto calo. Allo stoccaggio saranno destinati 44,8 milioni di metri cubi.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…