“A febbraio 2023, le importazioni di gas dai gasdotti nell’UE hanno registrato un calo del 5% rispetto al mese precedente, raggiungendo i 12 miliardi di metri cubi. Le importazioni globali di GNL sono aumentate del 7,5% su base annua, raggiungendo i 34,2 milioni di tonnellate, sostenute da un aumento in Asia-Pacifico, Europa e Nord America, compensato da un calo delle importazioni in America Latina e Medio Oriente. L’Asia-Pacifico ha registrato il primo aumento mensile su base annua delle importazioni di GNL dall’ottobre 2021, grazie all’aumento delle importazioni in Cina, Malesia e Corea del Sud. In Europa le importazioni di GNL continuano a crescere in un contesto di minori importazioni di gas da gasdotto”. E’ quanto si legge nel secondo rapporto mensile sul mercato del gas, firmato dal Gecf, Gas Exporting Countries Forum, noto anche come Opec del gas.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…