«Non esiste un’unica misura per risolvere il problema, è necessario un pacchetto di misure. Ci stiamo lavorando insieme e la Commissione europea presenterà proposte concrete. Dobbiamo guardare oltre le difficoltà del giorno e rafforzare la nostra capacità di recupero a lungo termine. Questo include una massiccia espansione delle energie rinnovabili e la necessità di risparmi energetici dal lato della domanda”. Lo dice Robert Habeck, ministro tedesco dell’Economia e Clima, in una intervista a La Stampa. Il ministro continua spiegando la manovra della Germania con un fondo da 200 miliardi per superare la crisi: “Siamo la più grande economia d’Europa e siamo consapevoli della responsabilità che questo comporta. Ciò significa anche che un crollo del mercato tedesco del gas, e un tracollo della nostra economia nazionale, avrebbe gravi conseguenze per i nostri partner europei. In particolare, l’economia tedesca e quella italiana sono strettamente legate. Per questo motivo lo scudo ha la funzione di stabilizzare. E vale la pena guardarlo più da vicino. Lo scudo dovrebbe durare fino al 2024 e non serve solo ad aiutare l’industria a superare la crisi, ma anche i consumatori. E una parte rilevante del denaro serve a consolidare il mercato del gas, che altrimenti crollerebbe. Nella crisi comunque dobbiamo sempre essere consapevoli che anche la solidarietà europea è importante. Non dobbiamo permettere che Putin ci divida. Questo è il suo obiettivo e non deve riuscirci”.
"La cultura è un pilastro dell’amicizia tra Italia e Marocco. Lavoriamo per sviluppare la cooperazione…
"Sto parlando ora con il presidente Putin. La conversazione è in corso, è lunga, e…
Agevolato dalla condizione geopolitca internazionale e sospinto dalle scelte di alcuni fondi, il prezzo dell'oro…
Il Presidente americano Donald Trump avrà oggi una conversazione telefonica con il Presidente russo Vladimir…
Continua anche nel pomeriggio la risalita del prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i…
"Oggi affrontiamo una guerra continua e invisibile, al di là di quelle invece più tradizionali…