I futures sul gas naturale statunitense sono saliti di oltre il 2% a 2,37 dollari/MMBtu (circa 8 euro per megawattora), rispetto al minimo di sette settimane raggiunto venerdì a causa delle preoccupazioni per l’uragano Beryl. La tempesta ha toccato terra vicino a Matagorda, in Texas, con venti massimi sostenuti di 80 miglia orarie, provocando la chiusura di importanti porti petroliferi e del gas in Texas, tra cui Corpus Christi e Houston, oltre a colpire strutture di produzione energetica come raffinerie e piattaforme offshore. Ciò ha portato a diffuse interruzioni di corrente che hanno interessato circa 490.000 abitazioni e aziende.
La quantità di gas naturale che fluisce verso l’impianto di esportazione di Freeport LNG in Texas è scesa vicino allo zero domenica e si prevedeva che rimanesse vicino allo zero anche oggi.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…