Sulla piazza di Amsterdam i futures europei sul gas naturale perdono circa il 3% a 26,3 euro per megawattora, il livello più basso da luglio dello scorso anno, dopo un calo del 7,5% la scorsa settimana. Previsioni più calde, ampi livelli di scorte e maggiori forniture dalla Norvegia hanno contribuito al declino. Inoltre, con l’avvicinarsi della fine della stagione invernale e del riscaldamento in Europa, i prezzi subiscono un’ulteriore pressione al ribasso.
Al 10 febbraio, i livelli di stoccaggio del gas nell’UE erano al 67%, con la Germania al 73%, l’Italia al 61% e la Francia al 54%. Allo stesso tempo, le forniture di gas norvegese all’Europa e alla Gran Bretagna hanno continuato ad aumentare dopo un’interruzione presso l’impianto di Nyhamna.
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
In attesa di una convocazione da parte del Mimit per illustrare le “sintesi” raggiunte nell’incontro…
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…