Il prezzo del gas in Europa continua a salire. Il contratto Ttf con scadenza luglio viene scambiato in rialzo del 3,2% a 36,5 euro per megawattora avvicinandosi al massimo di sei mesi per le preoccupazioni di interruzioni degli impianti Gnl: le riparazioni presso l’impianto di gas di Wheatstone in Australia hanno interrotto la produzione, influenzando la fornitura globale del gas liquefatto mentre l’Europa compete con l’Asia, dove la domanda è elevata a causa di un’ondata di caldo.
Ci sono poi preoccupazioni sulle forniture future russe, dopo che la tedesca Uniper si è assicurata 13 miliardi di euro di danni da Gazprom per consegne di gas non soddisfatte, sollevando preoccupazioni sull’affidabilità delle forniture di Mosca.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…