Il prezzo del gas in Europa continua a salire. Il contratto Ttf con scadenza luglio viene scambiato in rialzo del 3,2% a 36,5 euro per megawattora avvicinandosi al massimo di sei mesi per le preoccupazioni di interruzioni degli impianti Gnl: le riparazioni presso l’impianto di gas di Wheatstone in Australia hanno interrotto la produzione, influenzando la fornitura globale del gas liquefatto mentre l’Europa compete con l’Asia, dove la domanda è elevata a causa di un’ondata di caldo.
Ci sono poi preoccupazioni sulle forniture future russe, dopo che la tedesca Uniper si è assicurata 13 miliardi di euro di danni da Gazprom per consegne di gas non soddisfatte, sollevando preoccupazioni sull’affidabilità delle forniture di Mosca.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…