La Russia ha aumentato le forniture di gas tramite gasdotto alla Turchia del 20,5% nel periodo gennaio-maggio 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo i 10 miliardi di metri cubi, in basi ai calcoli dell’agenzia di stampa Tass basati sui dati dell’Autorità di regolamentazione del mercato energetico turco.
Secondo l’agenzia, nel mese di maggio la Turchia ha importato un totale di 1,19 miliardi di metri cubi di gas dalla Russia tramite i gasdotti TurkStream e Blue Stream.
In totale, le forniture di gas russo alla Turchia tramite gasdotto sono state pari a circa 10 miliardi di metri cubi nei cinque mesi (+20,5%). Tenendo conto delle spedizioni di gas naturale liquefatto (GNL), che non sono state effettuate finora quest’anno, la crescita complessiva delle esportazioni di gas russo verso la Turchia nel periodo gennaio-maggio 2025 è pari al 16%.
Per l’intero anno 2024, la Russia ha aumentato le forniture di gas tramite gasdotto alla Turchia del 2,6%, superando di poco i 21 miliardi di metri cubi. Le esportazioni totali di gas dalla Russia alla Turchia, compreso il Gnl, hanno superato i 21,5 miliardi di metri cubi.
In precedenza, Gazprom aveva riferito che il consumo di gas in Turchia nel primo trimestre aveva raggiunto il livello più alto mai registrato nel periodo gennaio-marzo, superando i 21 miliardi di metri cubi. Inoltre, secondo i calcoli della Tass basati sui dati della borsa energetica turca Epias, il consumo di gas in Turchia ha raggiunto livelli record sia in aprile che in maggio rispetto agli stessi mesi dall’inizio della raccolta dei dati. Allo stesso tempo, tra gennaio e maggio la Turchia ha importato 4,6 miliardi di metri cubi di GNL dagli Stati Uniti.
La Russia fornisce gas alla Turchia attraverso due gasdotti che attraversano il Mar Nero. Il gasdotto Blue Stream, entrato in funzione all’inizio del 2003, ha una capacità progettuale di 16 miliardi di metri cubi all’anno e una lunghezza totale di 1.213 km. Il gasdotto TurkStream, orientato all’esportazione, è costituito da due linee: una dedicata all’approvvigionamento dei consumatori turchi e l’altra destinata alle forniture di gas ai paesi dell’Europa meridionale e sud-orientale. La capacità totale di TurkStream è di 31,5 miliardi di metri cubi, con l’avvio delle operazioni nel gennaio 2020.
"Ci attendevamo il maltempo ma non con questo impatto e con queste conseguenze e ciò…
"Oltre la metà del fabbisogno energetico dell'Ue è soddisfatto dalle importazioni, mentre i prezzi dell'elettricità…
Vigili del fuoco in azione con natanti leggeri e l’elicottero del reparto volo di Venezia…
"Rispetto al deficit, ne abbiamo parlato molto con le autorità italiane. Perché la Commissione possa…
Nell’obiettivo di offrire un quadro normativo organico, nasce così il regolamento Ue 2024/1787 per la…
Il 77% delle emissioni di metano provenienti dalle filiere fossili possono essere ridotte efficacemente in…