La Russia ha esportato 4-6 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto (Gnl) attraverso i porti dell’Ue verso Paesi terzi nel 2023, ha dichiarato la Commissione europea. “Le ultime informazioni in mio possesso indicano che nel 2023, attraverso i porti dell’UE, saranno trasbordati verso Paesi terzi tra i 4 e i 6 miliardi di metri cubi di energia russa”, ha dichiarato il rappresentante della Commissione europea Tim McPhie durante un briefing a Bruxelles. Come riporta l’agenzia russa Tass, in precedenza, gli ambasciatori dell’UE hanno concordato il 14° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che include il divieto di transito del Gnl russo attraverso i porti dell’UE. Il pacchetto deve ora essere adottato dal Consiglio dell’UE a livello ministeriale, dopodiché sarà pubblicato ed entrerà in vigore. La Commissione europea cerca di metterlo simbolicamente in vigore prima dell’inizio dei negoziati sull’ammissione dell’Ucraina e della Moldavia all’UE, previsto per il 25 giugno.
Nel corso di Ecomondo, Fabrizia Vigo, Direttrice Relazioni Istituzionali e Affari Legali di Anfia ha…
Il Governo, dando concreto seguito alla disponibilità a proseguire il confronto sull’ex Ilva, riaffermata in…
Prima la ripresa dalla pandemia, poi gli shock energetici causati dalla guerra in Ucraina scatenata…
di Federico Sorrentino Il futuro dell’ex Ilva di Taranto è sempre più incerto. Il giorno…
“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…
“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…