Fissando un prezzo massimo al gas “si corre sempre il rischio che i produttori poi vendano il loro gas altrove, e che noi europei finiamo con l’avere meno gas invece che averne di più”. Così il cancelliere tedesco Olaf Scholz, parlando al Bundestag in vista del vertice europeo di oggi e domani a Bruxelles. “L’Europa – spiega – deve coordinarsi strettamente con altri consumatori di gas, ad esempio Giappone e Corea, per non competere tra loro”.
(AFP)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…