Con il piano ‘Repower EU’ presentato ieri dalla Commissione europea per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia “possiamo compensare pienamente le importazioni di gas dalla Russia attraverso una combinazione di riduzione della domanda e aumento della produzione domestica di idrogeno, di biometano e rinnovabili”. Lo ha sottolineato la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, in un intervento alla plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles. “E’ il momento per concentrare il nostro lavoro sulle infrastrutture” energetiche “e in particolare sui progetti di interconnessione transfrontalieri per dar vita a un mercato energetico ben integrato a livello comunitario che assicuri le forniture di energia in uno spirito di solidarietà”, ha aggiunto.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…