Con il piano ‘Repower EU’ presentato ieri dalla Commissione europea per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia “possiamo compensare pienamente le importazioni di gas dalla Russia attraverso una combinazione di riduzione della domanda e aumento della produzione domestica di idrogeno, di biometano e rinnovabili”. Lo ha sottolineato la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, in un intervento alla plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles. “E’ il momento per concentrare il nostro lavoro sulle infrastrutture” energetiche “e in particolare sui progetti di interconnessione transfrontalieri per dar vita a un mercato energetico ben integrato a livello comunitario che assicuri le forniture di energia in uno spirito di solidarietà”, ha aggiunto.
"E' fondamentale recuperare il rapporto euro-atlantico". Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica italiana, Sergio…
"Il ruolo del Consiglio europeo è cruciale in questo momento in cui la comunità internazionale…
"Per me è stato estremamente interessante" incontrare la delegazione della Rappresentanza italiana presso l'Unione europea…
Un terremoto di magnitudo 6,6 ha colpito la costa settentrionale della Papua Nuova Guinea. Lo…
"Se vedo un motivo per spendere soldi in politica, lo faccio. Ma al momento non…
Potenziare la formazione di lavoratori e imprenditori, bonus per le aziende più virtuose e altre…