“L’Ue può ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili russi già nel 2022 massimizzando le importazioni di gas naturale liquefatto (G nl ) e tramite gasdotti non russi”. Lo afferma la commissaria per l’Energia, Kadri Simson, rispondendo all’interrogazione dell’europarlamentare Daniel Buda (Ppe). Simson ricorda che alla luce della guerra in Ucraina e della crisi energetica che ne è scaturita è stato varato il piano REPowerEU, che “mira a ridurre rapidamente la nostra dipendenza dai combustibili fossili russi, facendo avanzare rapidamente la transizione verde e unendo le forze per ottenere un’energia più resiliente”.
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…
"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…