I volumi rigassificati dalle società consolidate da Snam nei primi nove mesi del 2025 (Piombino, Panigaglia e Ravenna) sono pari a 5,44 miliardi di metri cubi (+1,94 miliardi di metri cubi rispetto ai primi nove mesi del 2024; +55,4%), su un totale nazionale di circa 14,8 miliardi di metri cubi, e sono state effettuate 78 discariche da navi metaniere (tanker loads) a fronte di 51 discariche effettuate nei primi nove mesi del 2024, rispetto a un totale nazionale di 165 (107 nei primi nove mesi del 2024; +54,2%). Lo segnala la stessa Snam in una nota. L’aumento dei volumi rigassificati è attribuibile al maggior numero di discariche da navi metaniere, negli impianti di Piombino (32 discariche, 27 nei primi nove mesi del 2024) e Panigaglia (37 discariche, 24 nei primi nove mesi del 2024), e all’entrata in esercizio dell’impianto Fsru di Ravenna, operativo dal mese di maggio 2025, che ha rigassificato complessivamente 0,83 miliardi di metri cubi, effettuando 9 discariche da navi metaniere nel periodo maggio – settembre.
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…
In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…
La capacità complessiva di stoccaggio gas gestita dal gruppo Snam al 30 settembre 2025, comprensiva…
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha…
Snam ha comunicato ricavi totali dei primi nove mesi del 2025 a 2.846 milioni di…
Il satellite Copernicus Sentinel 1-D è stato lanciato con successo ieri sera, 4 novembre, a…