Prosegue la corsa dell’Italia e di tutta l’Unione europea per aumentare la quantità di gas stoccato e arrivare così in autunno con una capienza almeno del 90%. Secondo i dati Gie-Agsi, l’Italia – al 24 luglio – ha raggiunto una quota del 70,47%, ‘classificandosi’ ottava in Europa. Il dato supera la media europea, attualmente al 66,72% . In Europa primeggia il Portogallo, che da settimane ha raggiunto il 100% della capacità. Sul podio anche Polonia (95,55%) e Svezia (90,79%). Tra i principali Paesi Ue, la Spagna è al 75,66%, la Francia al 75,46% e la Germania al 66,35%.
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…
“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…
I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…
I biocarburanti "dovranno essere inseriti nella discussione che partirà i primi giorni di dicembre" "anche…