La guerra di Russia in Ucraina “ha avuto un impatto molto forte sui prezzi dei fertilizzanti e sulla loro disponibilità, con un aumento del 40% rispetto ai prezzi pre-bellici”. Lo ha affermato Michael Scannell, vice direttore della direzione generale agricoltura della Commissione Europea (DG Agri) in audizione nella commissione agricoltura dell’Europarlamento. Ha ricordato che i prezzi erano alti già in febbraio, prima dell’inizio dell’invasione russa, trainati dall’aumento dei prezzi del gas già in autunno: il gas viene usato in agricoltura soprattutto per la produzione di ammoniaca che è alla base della produzione della gran parte di queste sostanze attive, principalmente a base di azoto, fosfato e potassio.
"Oggi più che mai abbiamo bisogno di persone che promuovano il dialogo e lo mettano…
Nel terzo trimestre del 2025, i prezzi alla produzione dei servizi in Francia hanno registrato…
"Conoscete che avevamo alcune criticità con il sistema informatico, che non era in grado di…
Per Carlo Messina, ceo di Intesa Sanapolo, l'uscita dell'Italia dalla procedura di infrazione "è una…
Nonostante i livelli di stoccaggio inferiori alla media per questo periodo dell'anno, i fondi di…
Nel 2024, i porti dell'Unione europea hanno registrato 412,3 milioni di passeggeri, poiché il settore…