“I temi della volatilità dei prezzi e dell’aumento dei costi delle imprese, pur essendo fuori dall’ambito che Snam gestisce direttamente, sono il risultato di una fragilità a cui il sistema sta ponendo rimedio”. Lo dice Stefano Venier, amministratore delegato di Snam. Infrastrutture, dunque, anche se decisioni il no al rigassificatore a Vado Ligure, suscita perplessità: “In realtà, dalle istituzioni, dal governo alle authority alle regioni, la risposta è positiva e una soluzione si trova. Con uno sguardo appena sopra la cronaca — aggiunge Venier nel colloquio con il Corriere Economia— il ragionamento è più evidente: negli ultimi tre anni i nostri investimenti annuali sono più che raddoppiati. Nel 2023 e nel 2024 abbiamo avuto il via ad opere per oltre 4 miliardi dal ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica e dalle Regioni e in questo momento abbiamo oltre 700 cantieri aperti. Poi, certo, il rigassificatore di Piombino, come del resto quello che entrerà in esercizio a primavera a Ravenna, è fondamentale. Finora hanno attraccato oltre 50 navi”. Non a caso, “la Italis è ‘prenotata’ dal mercato per altri 19 anni. Pensa ci sia bisogno di aggiungere altro per spiegare perché è un investimento strategico?”. Poi Venier parla di biometano: “Il business del biometano è in netta accelerazione e le domande di allacciamenti ad impianti sono ormai a 2 miliardi di metri cubi”.
L'umore è ottimo durante un incontro di giovani conservatori tedeschi, nel nord del paese, dove…
Almeno 18 GW della capacità energetica dell'Ucraina è attualmente sotto occupazione russa, con le forze…
Una visita per riaffermare la solidità della partnership tra Italia e Giappone. Sergio Mattarella sarà…
Introdotta nel 2022 la tutela ambientale, insieme al principio di giustizia tra generazioni in Costituzione,…
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accetterà "nel prossimo futuro" di firmare un accordo sull'estrazione dei…
"I dati dell'inflazione di oggi ci dicono che l'Italia ha un tasso di gran lunga…