Categories: EconomiaBreaking News

Giornata acqua, Coldiretti: Perso 89% pioggia, subito il Piano invasi

Con l’Italia che perde ogni anno l’89% dell’acqua piovana serve subito una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l’acqua e distribuirla quando serve ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti in occasione della Giornata mondiale dell’acqua che si celebra il 22 marzo. Oggi la maggior parte dell’acqua piovana – sottolinea la Coldiretti -. va a finire nei 230mila chilometri di canali lungo il Paese e finisce nel mare, con una tendenza accentuata dagli effetti dei cambiamenti climatici. L’alternanza di lunghi periodi di siccità a violente ondate di maltempo fa sì che i canali asciutti favoriscano lo scorrimento rapido delle piogge. Da qui l’obiettivo di potenziare la raccolta di acqua dolce intervenendo sulle infrastrutture. Coldiretti con l’Anbi, l’Associazione nazionale delle bonifiche, ha elaborato un progetto immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di bacini di accumulo (veri e propri laghetti). I laghetti sarebbero realizzati senza cemento, con pietra locale e con le stesse terre di scavo con cui sono stati preparati, per raccogliere l’acqua piovana e utilizzarla in caso di necessità. L’obiettivo è arrivare a raccogliere il 50% dell’acqua piovana che potrebbe essere utilizzate per una molteplicità di altri utilizzi, riducendo il prelievo di quella potabile. Nelle scorse settimane il presidente della Coldiretti Ettore Prandini aveva rivolto un appello al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al fine di poter verificare come dare finalmente attuazione al progetto invasi. (Segue)

redazione

Recent Posts

Agricoltura, Fitto: Obiettivo invertire tendenza spopolamento aree rurali

"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…

25 secondi ago

Auto, Francia e Spagna a Ue: Stop motori termici entro 2035 è punto riferimento

Francia e Spagna hanno ribadito il loro sostegno al divieto, previsto per il 2035, di…

1 ora ago

Energia, Lagarde: Percorso Ue verso rinnovabili sostenuto da quasi 90% cittadini

"La recente crisi energetica europea ha rivelato una dura verità: la nostra dipendenza dai combustibili…

2 ore ago

Energia, Lagarde: Governi possono incidere su elettrificazione riducendo tasse

"I decisori politici devono creare fiducia nella futura domanda di elettricità. In Europa l'elettricità è…

2 ore ago

IA, Lagarde: Accesso a energia a basso costo fondamentale per produttività futura

"L'aumento dei prezzi dell'energia potrebbe rendere più difficile per l'Europa adottare pienamente le nuove tecnologie…

2 ore ago

Clima, Lagarde: Sicurezza energetica e transizione solo grazie a rinnovabili

"Dobbiamo ridurre i costi energetici se vogliamo salvaguardare la competitività industriale dell'Europa e sostenere la…

2 ore ago