L’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 miliardi euro tra imprese idrovore e filiera estesa dell’acqua, il 18% del PIL italiano, ma si può rispondere alla crisi con il modello circolare delle 5R: Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero e Riduzione. Una proposta operativa contro gli sprechi e la siccità che scaturisce dalle evidenze del Libro Bianco 2023 ‘Valore Acqua per l’Italia’, giunto alla quarta edizione e realizzato dall’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia creata nel 2019 da The European House – Ambrosetti per rappresentare la filiera estesa dell’acqua in Italia attraverso 31 partner che vanno dai gestori della rete agli erogatori del servizio, dal settore agricolo a quello industriale, dai provider di tecnologia alle istituzioni preposte e i partner scientifici Utilitalia e Fondazione Utilitatis. Il volume è stato presentato in un evento organizzato a Roma da The European House – Ambrosetti in occasione della ‘Giornata Mondiale dell’Acqua’.
(Segue)
"Piano Mattei si chiama piano Mattei per Africa", non credo "si possa spostare geograficamente la…
Tutto è andato come previsto alle elezioni regionali in Toscana. Si conferma il centrosinistra, con…
"Voglio dire che chi si era affrettato nelle settimane scorse a dichiarare la fine della…
Secondo il rapporto di ottobre dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec), nel 2025 la…
“È stato un incontro molto utile durante il quale abbiamo rappresentato le difficoltà che le…
Photocredit Vatican News Leone XIV non sarà a Belèm per la Cop30 (10-21 novembre),…