“Mentre i leader mondiali e le organizzazioni del settore si riuniscono per la Conferenza Onu sull’acqua 2023, chiedo un’azione urgente per affrontare la crisi idrica in Nigeria. Secondo una nuova analisi dell’UnicefF, 78 milioni di bambini in Nigeria sono i più esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all’acqua: acqua, servizi igienici inadeguati, malattie correlate e rischi climatici”. Lo affermaJane Bevan, responsabile per l’acqua e i servizi igienici dell’Unicef Nigeria.
“In Nigeria – aggiunge -, un terzo dei bambini non ha accesso nemmeno all’acqua di base a casa e due terzi non dispongono di servizi igienici di base. Anche l’igiene delle mani è limitata: tre quarti dei bambini non possono lavarsi le mani per mancanza di acqua e sapone a casa. Di conseguenza, la Nigeria è uno dei 10 Paesi con il maggior carico di decessi di bambini a causa di malattie dovute all’inadeguatezza dei servizi idrici e igienici, come le malattie diarroiche. La Nigeria è anche al secondo posto su 163 Paesi a livello globale con il più alto rischio di esposizione alle minacce climatiche e ambientali. Anche i livelli delle acque sotterranee si stanno abbassando, tanto che alcune comunità sono costrette a scavare pozzi profondi il doppio rispetto a un decennio fa. Allo stesso tempo, le precipitazioni sono diventate più irregolari e intense, portando a inondazioni che contaminano le scarse riserve idriche”.
(Segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…