I trasporti costituiscono un quarto delle emissioni globali di gas serra ed è per questo che virare verso una mobilità sostenibile può rappresentare la chiave per iniziare a compiere azioni concrete.
In questo scenario c’è un protagonista assoluto: il treno, con il suo basso impatto ambientale se confrontato con i ben più inquinanti mezzi di trasporto privati come l’automobile o collettivi come l’aereo. Come specificato nel Rapporto di sostenibilità del Gruppo FS, “complessivamente, il beneficio della mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo dei mezzi di trasporto collettivi del Gruppo FS è stato stimato sia per il trasporto passeggeri su ferro e su gomma, sia per il trasporto merci su ferro a circa 4,8 milioni di tonnellate di CO2 risparmiate”.
Un risparmio reso ancora più evidente se si pensa che un viaggiatore per andare da Roma e Milano produce 25Kg di CO2, 67,5 Kg di CO2 viaggiando in macchina e ben 117,3 Kg di CO2 prendendo l’aereo. Ecco perché il Gruppo FS vuole incoraggiare e sostenere sempre più il cosiddetto shift modale. E per farlo il Gruppo guidato da Luigi Ferraris ha posto la sostenibilità come valore centrale del suo ultimo Piano Industriale 2022-31, puntando a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, ben 10 anni prima dell’obiettivo fissato dall’Ue.
(Segue)
“Continuiamo il nostro intenso lavoro insieme alle istituzioni europee, al Governo, ai sindacati, ai fornitori…
“La partnership che oggi presentiamo ufficialmente tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e i brand…
“Da oggi la cucina italiana è veramente a un passo dal riconoscimento formale da parte…
A settembre 2025, l'indice di volume del commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e…
Dopo una modesta espansione dello 0,9% nel 2024, le previsioni indicano che la crescita si…
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…