Con 95 voti favorevoli, 38 contrari e nessun astenuto, il Senato approva la risoluzione proposta da Pierferdinando Casini, su cui il governo ha posto la questione di fiducia. Ma sono soltanto 133 i partecipanti al voto, mentre i presenti sono 192, dunque il numero legale utile a validare lo scrutinio è raggiunto. Sul piano politico, però, questa fiducia stravolge la maggioranza, perché Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia non prendono parte alle operazioni di voto.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…