Il terzo trimestre del 2025 è stato caratterizzato da un numero particolarmente basso di nuovi decreti attuativi in ingresso (61). Nei primi nove mesi dell’anno, i nuovi decreti in ingresso sono stati complessivamente 267, il valore minimo dall’inizio della legislatura. E’ quanto emerge dalla dodicesima Relazione sul monitoraggio dei provvedimenti legislativi e attuativi del Governo Meloni con aggiornamento al 30 settembre 2025.
Raggiunge il 70% la percentuale dei provvedimenti legislativi di iniziativa governativa entrati in vigore nel trimestre che non prevedono il rinvio a successivi decreti attuativi. Emerge, quindi, il “costante e sempre maggiore impegno del Governo a rendere immediatamente efficaci le misure introdotte”, spiega Palazzo Chigi.
Il tasso di adozione dei decreti attuativi è salito al 65,3%, il valore più alto dall’inizio della legislatura. Lo stock totale dei decreti ancora da adottare è sceso a 531.
Ancora più alto (75,4%) il tasso di attuazione dei decreti che sbloccano fondi pari o superiori a 10 milioni di euro, contro il 59,4% di quelli che non prevedono risorse finanziarie.
Al 30 settembre 2025, il Governo Meloni ha reso disponibili il 99,2% delle risorse stanziate per gli anni 2022-2025, per un totale di circa 288,7 miliardi di euro, a cui si aggiungono 9,3 miliardi sbloccati mediante l’adozione di provvedimenti della scorsa legislatura. In totale, le risorse rese utilizzabili ammontano a circa 298 miliardi.
Tra i principali provvedimenti attuativi adottati nel trimestre: Misure per l’occupazione giovanile con 800 milioni per “Autoimpiego Centro-Nord” e “Resto al Sud 2.0”. Interventi contro il sovraffollamento carcerario, con 10.000 nuovi posti. Ripartizione di 500 milioni per la “Carta dedicata a te” destinata all’acquisto di beni alimentari per famiglie in difficoltà.
Fondo “Dote Famiglia” per attività sportive dei minori tra 6 e 14 anni. Agevolazioni fiscali alle imprese, con una riduzione dell’IRES per 350 milioni nel 2025.
Italgas informa che, a seguito della valutazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del…
Più della metà delle famiglie italiane possiede un impianto di condizionamento, ma una su cinque…
Nel 2024, l'Ue ha importato da Paesi extra-Ue pannelli solari per un valore di 11,1…
Sono "notizie false, tendenziose e strumentali che creano un clima contro l'industria e rendono difficile…
Entro il 2050, nelle 8 economie più importanti al mondo, i rischi climatici potrebbero mettere…
"La crisi industriale a Taranto è dovuta in buona parte alla crisi dell'ex Ilva. In…