La Commissione europea ha adottato oggi misure preventive eccezionali e temporanee sulle importazioni di grano, mais, colza, semi di girasole dall’Ucraina che fino al prossimo 5 giugno non potranno essere immessi sul mercato di Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia. Potranno continuare a circolare o transitare attraverso questi cinque Stati membri mediante una procedura di transito doganale comune o recarsi in un paese o territorio al di fuori dell’Ue. L’accordo tra la Commissione europea con i cinque Stati membri dell’Est Europa che hanno lamentato gravi strozzature logistiche era stato annunciato dall’esecutivo europeo venerdì scorso. Parallelamente, la Bulgaria, l’Ungheria, la Polonia e la Slovacchia si sono impegnate a revocare le loro misure unilaterali su frumento, mais, semi di colza e semi di girasole e qualsiasi altro prodotto proveniente dall’Ucraina. Queste misure fanno parte del pacchetto di sostegno globale che la Commissione sta proponendo e saranno integrate da un sostegno finanziario (pari a 100 milioni di euro con possibilità di co-finanziamento da parte dei Paesi interessati dalle misure) agli agricoltori dei cinque Stati membri e da ulteriori misure per facilitare il transito delle esportazioni di cereali ucraini attraverso le corsie di solidarietà verso altri Stati membri e paesi terzi Paesi.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…