“Ci sarà uno choc di semplificazione importante per le aziende e per tutta la filiera industriale: vogliamo avere un ambiente normativo molto più semplice per tutta l’industria, non solo per la chimica. Nei primi cento giorni presenteremo un piano per l’Industria pulita. E durante il mandato anche un fondo per la competitività, il cui scopo sarà quello di finanziare tutte le transizioni, per sostenere i produttori nei cambiamenti necessari per renderli più competitivi”. Lo dice Stéphane Séjourné, vicepresidente esecutivo della Commissione europea con la delega alla Prosperità e alla Strategia industriale. “Il fondo farà tre cose. Primo, potrà intervenire come garanzia per i progetti che non hanno accesso al finanziamento attraverso le banche e il sistema finanziario tradizionale. Secondo, aiuterà i ricercatori e le start up innovative a crescere. Terzo aiuterà le scale-up (le startup che hanno superato la fase iniziale, ndr): troppi progetti industriali promettenti vengono abbandonati o delocalizzati nella fase di sviluppo chiave. Il fondo si applicherà a tutte industrie strategiche”, precisa nell’intervista a Il Corriere della Sera. Il fondo sarà finanziato così: “Nel prossimo bilancio Ue dovremo aumentare in modo significativo la quota per le politiche legate alla competitività, che ora vale solo il 15%. Ci sono poi i risparmi privati europei da mobilitare. E nel breve termine vogliamo liberare il denaro che oggi dorme in circa cinquanta fondi Ue, che hanno scopi molto diversi: li vogliamo semplificare. Poi c’è la Banca europea per gli investimenti. Semplificando si potrebbero mobilitare fino a 50 miliardi di euro”. Infine da parte di Sejourné un passaggio sul Green deal: “Gli industriali non mettono in discussione gli obiettivi climatici ma contestano l’eccesso di burocrazia che comportano le transizioni che abbiamo chiesto loro di fare. Quindi chiedono una maggiore semplificazione amministrativa e normativa ed è quello che daremo loro perché è un bene per le imprese, per l’occupazione, per l’economia”.
"E' fondamentale recuperare il rapporto euro-atlantico". Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica italiana, Sergio…
"Il ruolo del Consiglio europeo è cruciale in questo momento in cui la comunità internazionale…
"Per me è stato estremamente interessante" incontrare la delegazione della Rappresentanza italiana presso l'Unione europea…
Un terremoto di magnitudo 6,6 ha colpito la costa settentrionale della Papua Nuova Guinea. Lo…
"Se vedo un motivo per spendere soldi in politica, lo faccio. Ma al momento non…
Potenziare la formazione di lavoratori e imprenditori, bonus per le aziende più virtuose e altre…