“Il nostro approccio su come regolare l’Intelligenza artificiale è diverso dall’Unione europea: non vogliamo concentrarci solo sui rischi, ma anche promuovere l’innovazione ed evitare di ostacolarla”. Così Michelle Donelan, ministra britannica per Scienza, tecnologia e innovazione. In una intervista a Repubblica la ministra aggiunge: “Vogliamo fare in modo che le aziende alla frontiera dell’innovazione scelgano il Regno Unito per crescere. E molte lo hanno fatto per i loro quartieri generali internazionali, per esempio OpenAI e Anthropic”. Donelan poi sottolinea: “Bisogna parlarne al G7 e non solo, perché l’IA non ha confini e la conversazione deve essere globale. Ci sono aree in cui la priorità è la sicurezza nazionale, ma la Cina è un attore importante nell’IA e sarebbe ingenuo escluderla dal dialogo. Noi abbiamo mostrato che sul tema è pronta a collaborare”.
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al progetto del…
Un'Europa più forte, coesa e protagonista in un contesto internazionale delicato e di transizione, che…
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al progetto del…
Tutto sospeso e rinviato. Il tavolo di confronto tra governo, sindacati e la struttura commissariale…
Il Marocco si è affermato nel 2024 come primo esportatore africano di veicoli, detenendo il…
"La decisione della procura di Taranto mette a rischio il processo di riconversione ambientale del…