È partito questo pomeriggio il percorso che porterà alla selezione del progetto vincitore tra i circa trenta proposti per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa a servizio dei lavori parlamentari. La selezione è stata avviata a seguito della manifestazione di interesse lanciata dalla Camera dei deputati. La neoinsediata Commissione è incaricata della valutazione tecnica dei progetti ed è presieduta dal professor Luciano Floridi, docente a Yale tra i massimi esperti di impatto etico delle nuove tecnologie. Si compone inoltre dei docenti: Tiziana Catarci (La Sapienza), Stefania Costantini (Università dell’Aquila), Andrea Renda (Centro europeo di ricerca di Firenze), Fabio Roli (Ateneo di Genova) e Paola Vicard (Università di Roma Tre).
(Segue).
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…