Il primo motivo per fare il Cern dell’intelligenza artificiale è una questione di sovranità tecnologica europea perché, secondo gli esperti, stiamo perdendo la corsa con Stati Uniti e Cina e questo può rendere l’Europa marginale. “Questo è il primo motivo. Il secondo è che è fondamentale per tutti avere un centro di ricerca pubblico che si possa interessare a risolvere tutti quei problemi dell’intelligenza artificiale che al privato non interessano: la sicurezza, la privacy e come prevenire gli utilizzi malevoli della tecnologia. È difficile che questi temi interessino all’industria privata che è interessata principalmente al profitto. Fare regolamenti non basta: non sappiamo ancora come queste cose si possono implementare”, dice il premio Nobel Giorgio Parisi. In un colloquio con il Corriere della Sera spiega: “Oggi non sappiamo come ottenere il famoso allineamento dell’intelligenza artificiale con i valori degli esseri umani. E nemmeno come funzionano davvero le allucinazioni che spesso questi strumenti ancora hanno quando rispondono. Serve una scienza”.
"Oggi più che mai abbiamo bisogno di persone che promuovano il dialogo e lo mettano…
Nel terzo trimestre del 2025, i prezzi alla produzione dei servizi in Francia hanno registrato…
"Conoscete che avevamo alcune criticità con il sistema informatico, che non era in grado di…
Per Carlo Messina, ceo di Intesa Sanapolo, l'uscita dell'Italia dalla procedura di infrazione "è una…
Nonostante i livelli di stoccaggio inferiori alla media per questo periodo dell'anno, i fondi di…
Nel 2024, i porti dell'Unione europea hanno registrato 412,3 milioni di passeggeri, poiché il settore…