A seguito della decisione della Commissione, alle imprese che hanno presentato progetti entro la data di scadenza del bando MASE del 30 giugno 2023, sarà richiesto di adeguare le proposte progettuali alle prescrizioni riportate nell’atto europeo.
“Si sblocca finalmente – aggiunge Pichetto – l’istruttoria di alcuni progetti che riteniamo strategici per avviare la decarbonizzazione dell’industria ‘hard to abate’. I progetti valutati positivamente andranno ad aggiungersi ai due di ricerca per l’uso di idrogeno in processi industriali già approvati. La nostra azione in direzione della transizione – conclude il Ministro – procede guardando a quelle tecnologie più adatte a tutelare l’ambiente e insieme a valorizzare la competitività del Paese”.
"Quando Putin provoca con i droni sui cieli europei non è l'Europa sotto attacco, è…
"Io ho già utilizzato la mia autorevolezza, non tanto per difendere l'Europa, perché io credo…
"L''Europa in questi anni non ha fatto spesso la sua parte, non l'ha fatto certo…
L’attuazione dell’Agenda 2030 non appare centrale nel disegno delle politiche pubbliche e le misure adottate…
Negli ultimi dieci anni il sistema bancario europeo ha rafforzato la propria resilienza, ma il…
“In questo momento è in corso la valutazione della Commissione Ue alla nostra proposta” Piano…