“Il via libera della Commissione europea alla misura d’aiuto, attivata dal Ministero, per promuovere la sostituzione dei combustibili fossili con idrogeno rinnovabile nei settori industriali ‘hard to abate’, è un passo importante in direzione della transizione”. Lo dichiara il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. Il regime di aiuto a sostegno degli investimenti, fino al 31 dicembre 2025, prevede un importo complessivo di 550 milioni di euro.
Più in particolare, il MASE lo scorso marzo ha lanciato l’avviso pubblico per la selezione dei progetti di decarbonizzazione industriale nell’ambito del programma “Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate” del PNRR: la misura si rivolge a realta quali il siderurgico, la carta, il vetro e altri settori in cui la decarbonizzazione dei processi produttivi è più complessa, sia dal punto di vista tecnologico che di fattibilità economica.
(Segue).
"L'Onu non è un superfluo orpello diplomatico o foro di dibattito fine a sé stesso:…
"L’impegno italiano nelle Nazioni Unite è asse portante della politica estera del nostro Paese, in…
Come riporta il Sole 24 Ore, la domanda di gas interna che - certifica Snam…
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ritiene che le filiali di Rosneft, che sono sotto il…
Il valore delle riserve accertate di idrocarburi dell'Artico è pari a 3,6 trilioni di dollari,…
"La forza di Deep è che nasce come una soluzione integrata, capace di mettere insieme…