Ci sono ritardi nei progetti di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio tra barriere comuni quali l’incertezza politica, l’inflazione dei costi e la difficoltà di garantire accordi di prelievo competitivi.
Una piccola minoranza – circa il 7% – dei progetti globali annunciati sull’idrogeno pulito ha preso decisioni finali di investimento positive, come hanno mostrato i dati di S&P Global Commodity Insights. Nel frattempo, secondo gli analisti di Commodity Insights, i costi degli elettrolizzatori sono aumentati del 20%-45% dal 2021.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…