Elemento centrale della riforma è il potenziamento degli strumenti digitali già incardinati presso il Mimit, a partire dalla piattaforma “Incentivi.gov.it” e dal Registro nazionale degli aiuti di Stato, che costituiranno il nucleo del nuovo “Sistema incentivi Italia”.
Il Codice introduce inoltre il bando-tipo, per uniformare i principali contenuti dei procedimenti, e istituisce il Tavolo permanente degli incentivi, quale sede stabile di coordinamento tra Stato e Regioni.
Il testo è stato definito dopo un ampio confronto istituzionale con le amministrazioni centrali, la Conferenza Stato-Regioni, il Consiglio di Stato e il Parlamento, i cui contributi sono stati recepiti nella versione finale. Il Codice entrerà in vigore il primo gennaio 2026.
"Oggi, il mondo si è fatto avanti per l'Africa. Con 15,5 miliardi di euro, stiamo…
La premier, Giorgia Meloni, ha sentito al telefono il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, per un…
Il 76,7% degli imballaggi viene riciclato. Significa 10,7 milioni di tonnellate di riciclo effettivo, e…
Secondo l'ultima indagine dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è lievemente aumentato a novembre…
Secondo la stima flash Pmi elaborata da S&P Global, a novembre la crescita dell'attività economica…
“Abbiamo appena terminato la Plenaria con la presa d’atto, da parte della presidenza brasiliana, del…