Insieme al piano industriale 2024-2028, Leonardo ha approvato anche il piano sostenibilità 2024-2028. L’obiettivo, fra gli altri, è quello di includere criteri Esg in almeno il 70% delle principali nuove gare di acquisto entro il 2028.
Il nuovo Piano di Sostenibilità quinquennale si compone di 100 progetti volti al raggiungimento di obiettivi e priorità strategiche del gruppo, con oltre la metà del budget pianificato focalizzato sullo sviluppo di prodotti e soluzioni sostenibili e un crescente contributo dei business Spazio e Cyber. Focus sul global monitoring a partire dai servizi in orbita, i sistemi avanzati di training virtuali per elicotteri e velivoli e l’utilizzo di nuovi carburanti (SAF). Tra le principali aree di impegno, il Piano si concentrerà inoltre su digitalizzazione come abilitatore di sostenibilità, con esempi di smart factory sul modello del progetto NEMESI e il potenziamento del supercomputer Davinci-1, decarbonizzazione e uso efficiente delle risorse naturali, catena di fornitura sostenibile e impatto sociale.
"Stiamo attendendo che ci sia la riunione dei leader dell'Unione Europea per avere una posizione…
Sul nucleare "noi andiamo avanti per passi concreti. In questo momento il disegno di legge…
Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…
"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…