“D’altra parte, queste risorse siamo riusciti a conseguirle – e pochi ci speravano – nella contrattazione con la Commissione europea sulla riprogrammazione dei fondi del Pnrr, che si è conclusa soltanto nel dicembre dello scorso anno e per questo – continua Urso – il piano andava definito in questi mesi e in piena corrispondenza con le indicazioni che la Commissione ci ha dato per l’utilizzo di queste risorse”. Il ministro ribadisce: “Abbiamo impiegato qualche settimana in più del previsto proprio per far rientrare tutti i settori delle imprese italiane tipiche del made in Italy, affinché anch’esse potessero utilizzare questi strumenti e queste risorse così importanti. Il provvedimento andrà già questa settimana alla concertazione con gli altri ministeri, il Mef e il Mase – dice ancora Urso -, e poi potrà andare alla registrazione alla Corte dei conti”.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…