A giugno 2023 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,5% rispetto a maggio. Nella media del secondo trimestre il livello della produzione diminuisce dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti.
L’indice destagionalizzato mensile mostra aumenti congiunturali per i beni strumentali (+1,5%), i beni intermedi (+0,4%) e l’energia (+0,3%); viceversa, si osserva una flessione marginale per i beni di consumo (-0,1%).
Le stime erano per un -0,3% mensile e un -2% annuale.
(Segue)
Nel 2023, gli Stati Uniti hanno prodotto 578 milioni di tonnellate corte (o americane, MMst,…
La Cina ha "strumenti" sufficienti per "compensare" la turbolenza economica causata da una guerra commerciale…
Apertura molto brillante per Wall Street dopo alcuni segnali positivi colti ieri. Il Nasdaq è…
Secondo quanto si apprende ha preso il via a Palazzo Chigi il ciclo di incontri…
"Anche la Cina vuole fare un accordo, tanto, ma non sa come avviarlo. Stiamo aspettando…
“Se l’Italia rischia di pagare una maxi multa per aver sforato i limiti di emissioni…