Nel suo discorso sulle relazioni Ue-Cina al Mercator Institute for China Studies e all’European Policy Centre, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato l’avvertimento sul fatto che “possiamo aspettarci di vedere una chiara spinta a rendere la Cina meno dipendente dal mondo e il mondo più dipendente dalla Cina”. Le preoccupazioni riguardano “materie prime critiche come il litio o il cobalto”, ma anche “settori come l’alta velocità ferroviaria e le tecnologie per le energie rinnovabili”, o ancora “tecnologie emergenti che sono fondamentali per la futura sicurezza economica e nazionale, come l’informatica quantistica, la robotica o l’intelligenza artificiale”. Il rischio per l’Unione europea e i partner internazionali di Bruxelles derivano dalle parole del presidente cinese, Xi Jinping, riportate da von der Leyen: “La Cina deve rafforzare la dipendenza delle catene di produzione internazionali” da Pechino “per formare una potente capacità di contromisura e deterrenza”.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…