“La revisione Istat non migliora i margini della legge di Bilancio, che erano e restano pochi. Ma ciò che preoccupa di più è il debito pubblico. Averlo così elevato ci rende vulnerabili sui mercati finanziari”. Così Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici della Cattolica di Milano. In una intervista a La Stampa aggiunge: “«Il Pil degli anni passati, come il 2022, è stato rivisto al rialzo. Allo stesso tempo sono migliorati sia il deficit sia il rapporto debito/Pil dello scorso anno. Però la crescita del Pil nel 2023 è stata ridotta di due decimali a +0,7%. E la domanda che tutti si pongono è una sola: è vero che stiamo crescendo più forte dell’Europa?”. Cottarelli parla poi di spread: “L’Italia ha lo spread più alto in Europa. Ora non è molto grave, ma ci costa comunque circa l’1,4% di debito pubblico. Noi spendiamo 45 miliardi di euro in rispetto agli altri Paesi membri soltanto perché abbiamo il debito più elevato di tutti”. E ancora: “Se poi c’è qualche evento internazionale tale da far cambiare opinione ai mercati finanziari, l’Italia può essere tra i primi a essere attaccati. Proprio come successe nella prima fase del Covid-19. Al tempo intervenne la Banca centrale europea, ma non possiamo sempre e solo contare su Francoforte. Ecco perché dicevo che il vincolo deriva dal nostro fardello”. la maniera di uscirne è chiara: “La velocità di riduzione del debito, come previsto dalle nuove regole Ue sui conti pubblici, devo ammettere che è abbastanza modesta. Servirebbe uno sforzo univoco. La ricetta per tenere sotto controllo la traiettoria del debito nel medio-lungo periodo è fare ciò che hanno fatto gli altri Paesi, che hanno fatto consolidamenti anche dal 30% del Pil”. Infine sulla Bce: “La Bce ha fatto bene ad alzare i tassi quando l’inflazione era alta, anche se un po’ in ritardo. Parallelamente, adesso c’è un po’ lo stesso atteggiamento. Ma mi aspetto che continui nei prossimi mesi, senza esagerare. Considerati i dati, un’accelerazione delle riduzioni del costo del denaro non sarebbe sbagliata”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…